Approvati i Piani di gestione dei Distretti Idrografici Po e Appennino settentrionale
Nei Comitati Istituzionali Integrati dei Distretti idrografici Po e Appennino settentrionale del 3 marzo 2016 sono stati approvati gli aggiornamenti dei rispettivi Piani di Gestione iqoptions delle Acque, già adottati in dicembre 2015. Il Piano di Gestione delle Acque, previsto dalla Direttiva 2000/60/EC, rappresenta un’opportunità per coinvolgere i tanti portatori di interesse istituzionali, realtà associative e singoli cittadini, in un percorso di valorizzazione e tutela della risorsa idrica superficiale e sotterranea e relativi ecosistemi, al fine di migliorarne le condizioni di uso e la qualità, in un’ottica non di mera preservazione dell’esistente, bensì di fruizione sostenibile.
Le misure previste dai Piani di Gestione potranno successivamente essere maggiormente dettagliate nell’aggiornamento del Piano di tutela delle acque, redatto dalla Regione; in tale contesto potranno essere valutate specifiche azioni di risparmio idrico orientate al iq options settore agroindustriale che prendano spunto dai risultati del Progetto AQUA.
Link Distretto Po: http://pianoacque.adbpo.it/piano-di-gestione-2015/
Link Distretto Appennino settentrionale: http://www.appenninosettentrionale.it/dist/?page_id=914
Pubblicato l'AQUA ReportL'AQUA Report ha lo scopo di raccogliere e presentare le attività messe in atto all’interno del progetto AQUA per supportare le imprese del settore agro-alimentare nella definizione delle strategie per la riduzione dei consumi ed il riutilizzo della risorsa idrica, ponendo particolare attenzione allo strumento Water Saving Kit messo a punto all’interno del progetto stesso. L'AQUA Report costituisce il report tecnico finale di progetto e può essere https://topbrokers.it scaricato qui Scarica il kit per il risparmio idrico (Water Saving Kit) Pubblicate le Linee Guida del Progetto AQUA
Le linee guida del Progetto AQUA possono essere scaricate qui I risultati del progetto AQUA presentati a Bruxelles
Il progetto, che ha visto coinvolti ARPA Emilia-Romagna, Legacoop Emilia Romagna, Indica, Regione Emilia-Romagna, Legacoop Agroalimentare e Legacoop Agroalimentare Distretto Nord Italia, ha permesso di analizzare l'utilizzo della risorsa idrica nei processi produttivi del settore agroalimentare e di identificare delle strategie di conservazione e di riduzione della risorsa idrica legate ad azioni che saranno realizzate all’interno delle imprese coinvolte nel progetto nell’arco dei prossimi anni. L’evento, ospitato presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, ha visto la partecipazione di Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo e di Sabrina Freda, Assessore all'Ambiente della Regione Emilia Romagna ed è stata occasione di presentazione dei risultati del progetto. Le più belle storie di AQUALe più belle storie di AQUA raccontate attraverso sei videoclip incentrati sull'importanza dei risultati di risparmio idrico conseguiti e sul contributo forte e concreto dato proprio dalle imprese che hanno attivamente partecipato al progetto. AQUA, una storia di alleanza per l'acqua tra pubblico e privato
Le parole di Sabrina Freda, Assessore all’Ambiente e Riqualificazione Urbana della Regione Emilia-Romagna, parlano chiaro: il modello AQUA è stato un successo e perciò sarà importante trovare nuove sinergie e modalità perché prosegua nel suo percorso e possa diffondersi ed essere replicato oltre i confini del progetto. |
Login
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione di AQUA?