Sei qui: Home
Archivio news
Approvata l'International Review


Approvata l'International Review
Il 13 giugno 2011 è stata approvata dallo Steering Committee del progetto AQUA l'International Review delle esperienze già realizzate a livello internazionale sul tema del risparmio idrico.
L’obiettivo del documento è fornire un consistente e aggiornato background conoscitivo ai partner del progetto, per lo sviluppo del kit di strumenti che sarà sviluppato nelle azioni successive (Water Saving Kit), e ai soggetti che vorranno fruirne.
Gli elementi analizzati riguardano:
- La normativa europea, al fine di assicurare la coerenza fra obiettivi e priorità fissate dall’Unione Europea e quelli del progetto AQUA.
- Gli strumenti di gestione delle varie matrici ambientali, ed in particolare dell’acqua, che sono a disposizione delle imprese per migliorarne il controllo e l’efficienza nell’utilizzo.
- Le migliori e più innovative tecnologie per il risparmio idrico.
- Le esperienze di governance ambientale realizzata in partnership pubblico-privato.
- I fattori di successo delle buone pratiche selezionate.
Il documento è scaricabile qui
Rassegna stampa
- Corriere della Sera - Gli esempi anti-spreco dell'Acquedotto pugliese e dell'Emilia Romagna. (20 marzo 2012)
- Genitronsviluppo.com - Nasce il Progetto AQUA. (18 marzo 2012)
- Repubblica.it - A difesa dell’acqua nasce la Water Alliance. (16 marzo 2012) - Nasce l'alleanza per il risparmio idrico.
- Rinnovabili.it - A difesa dell’acqua nasce la Water Alliance. (16 marzo 2012) - Nasce l'alleanza per il risparmio idrico.
- Corriere della Sera - Troppa acqua per un hamburger. Così l'agricoltura prosciuga l'oro blu (07 marzo 2012) - Di Fulco Pratesi.
- L'informatore Agrario num. 45 - La nuova pac sottovaluta i problemi dell'acqua (02 dicembre 2011) - Editoriale di Giacomo Zanni - Università di Ferrara.
- Energie & Ambiente Oggi - Il Progetto AQUA (novembre 2011) - Il progetto Life AQUA sul risparmio idrico nelle imprese del settore agroalimentare entra nel vivo della sperimentazione e Energie & Ambiente Oggi, rivista trimestrale di informazione scientifica, pubblica un articolo che riassume il lavoro fatto e delinea i prossimi passi.
- Terra e Vita - Bevi sicuro, un progetto per l'acqua consapevole (settembre 2011) - L'obiettivo è un modello che favorisca un diverso uso e gestione della risorsa in città, nelle campagne e nelle attività industriali, coinvolgendo anche la società civile. Emilia-Romagna e Lombardia le regioni interessate.
- L'Unità - Diventiamo acqua, amici miei! (26 agosto 2011) - Al Festival dei Sensi una giornata dedicata al nostro bene più prezioso. L'economista, ospite insieme a Franco Prodi, ci spiega come e quanto la sprechiamo ogni giorno e anche che non ce ne rendiamo conto
- L'Unità - Mare d'acqua buttato via. Europa, lotta agli sprechi (15 luglio 2011) - Un progetto dell'Università di bologna presentato alla commissione Ue da Paolo De Castro. Bruxelles ha scelto il 2013 contro gli sprechi. L'alimentazione accentua il consumo idrico
- L'Informazione - Il progetto AQUA (23 giugno 2011) - Strumenti innovativi per insegnare il risparmio alle aziende - Un kit per abbattere gli sprechi idrici. Trenta imprese per la sperimentazione
- Il Sole 24 Ore - Quanto vale l'oro blu (10 aprile 2011) - Ne sono senza un miliardo di persone che raddoppieranno entro il 2025. Anche le falde, le riserve "fossili", accumulate in 30 milioni di anni, si stanno esaurendo. Come gestirle?
- Il Sole 24 Ore - Privati dell'acqua: se ne può discutere? (10 aprile 2011) - Un tema complesso finito nel tritacarne della contrapposizione ideologica

Ultime novità

Con Deliberazione di Giunta n. 245 del 5 marzo 2012, la Regione Emilia-Romagna ha ufficializzato l'Alleanza per l'Acqua del Progetto Life Plus AQUA.L’Alleanza per l’Acqua, protocollo di intesa deliberato dalla Regione

La salvaguardia delle risorse idriche coniuga sostenibilità ambientale e promozione della competitività territoriale, perché l'acqua è diventata una risorsa scarsa nei processi produttivi. Per questo nell'ambito del

È ormai evidente che non è possibile continuare a consumare le risorse naturali senza alcun controllo e che l’unica forma di crescita possibile per il futuro del pianeta, e del benessere della popolazione, è fondata su

È disponibile la clip TV del Convegno "Miglioramento dell'uso idrico nella filiera agroalimentare" del 22 giugno 2011.
La clip introduce il progetto AQUA e contiene interviste a Sabrina Freda (Assessore Ambiente,