

Workshop "Gestione razionale dell'acqua: un’opportunità per le aziende agroalimentari"
Il 22 giugno 2011 alle 14 - presso la sede della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera 8 a Bologna, si è tenuto il workshop "Gestione razionale dell'acqua: un’opportunità per le aziende agroalimentari".
Questa giornata di riflessione ed approfondimento sulla gestione della risorsa idrica dedicato alle aziende agroalimentari è nata dalla collaborazione di tre progetti europei - AQUA, SWITCH4FOOD, EURESP.
Nel corso del workshop sono stati presentati la normativa di settore, i trend tecnologici e vari casi aziendali di successo.
Il workshop si è concluso con un momento di confronto tra gli esperti e la platea per la formazione dei "Club di Imprese": un'occasione di aggregazione per le aziende agroalimentari per confrontarsi sulle necessità delle singole imprese rispetto alla messa in efficienza nella gestione della risorsa idrica e rispetto alle opportunità di riuso.
Programma e atti dell'evento
14.00 | Registrazione dei partecipanti | |
14.30 | Gabriele Bardasi Direzione Tecnica CTR Acque Interne. ARPA Emilia-Romagna |
Le strategie e il nuovo regolamento della Regione EmiliaRomagna in materia di tutela delle acque, con particolare riferimento all’utilizzo per fini agronomici |
Leonardo Palumbo Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua. Regione Emilia-Romagna |
Introduzione all’International Review realizzata dal progetto AQUA | |
15.00 | Roberto Farina ENEA - Laboratorio LECOP, Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna |
Quali migliori tecnologie? Approccio metodologico all’analisi dell’uso della risorsa idrica in azienda, presentazione delle migliori tecnologie disponibili |
15.30 | Casi di successo di interventi tecnologici sulla gestione dell’acqua in aziende agroalimentari A cura dei progetti EURESP e AQUA |
|
Daniele Pizzichini GeneLab S.r.l. |
Uso di membrane per trattamento acque reflue in un oleificio | |
Franco Baldiserri Cooperativa Agricola Cesenate |
Il risparmio idrico nelle tecniche di coltivazione di produzioni da seme. Il caso della bietola porta-seme | |
Elio Novello Gruppo Italiano Vini |
Per un oculato uso del “bene” acqua e la gestione dei reflui nelle aziende vitivinicole | |
16.30 | La parola alle imprese. Momento di confronto con le aziende. Presentazione dei “Club di Imprese” come occasione di aggregazione per le aziende agroalimentari. Valutazione e confronto sulle necessità delle singole imprese e del settore agroalimentare rispetto all’efficientamento nella gestione della risorsa idrica e rispetto alle opportunità di riuso. A cura dei progetti Switch4Food e AQUA. Modera Indica srl. |
|
17.15 | Chiusura lavori |
Foto dell'evento
Rassegna stampa
- Ecoscienza - La giornata dell’acqua e le buone pratiche (6 giugno 2013) - di Giulia Rovinetti e Emanuele Cimatti
- Varie testate - Raccolta di articoli dopo la presentazione dei risultati di progetto a Bruxelles (8 maggio 2013)
- Forum Nazionale sul Risparmio e Conservazione della Risorsa Idrica - Un kit per risparmiare acqua nel settore agroalimentare (17 aprile 2013) - di Giulia Rovinetti.
- Forum di WATER CoRe - Un patto "agroalimentare" per l'acqua (16 aprile 2013) - di Giulia Rovinetti.
- Agricoltura - SUPPLEMENTO N.52 - Il buon uso dell'acqua. Cambiamento climatico e gestione delle risorse idriche - Progetto Aqua: un decalogo di impegni per le cooperative (febbraio 2013) - di Cristian Maretti (Legacoop Agroalimentare Nord Italia) e Roberta Trovarelli (Legacoop Emilia-Romagna).
- Italia Oggi - L'acqua costerà cara (21 novembre 2012) - Piano d'azione della Commissione UE sulle risorse idriche. Bruxelles: chi spreca deve pagare.
- L'informatore Agrario num. 42 - Gestione dell’acqua, l’agricoltura rischia di fare la comparsa (09 novembre 2012) - Editoriale di Davide Viaggi - Università di Bologna.
- Energie & Ambiente Oggi - Il Progetto AQUA (settembre 2012) - La riduzione dei consumi idrici del settore agroalimentare. Enti pubblici, organizzazioni del mondo cooperativo e aziende hanno sottoscritto un accordo con l'obiettivo comune di ridurre i consumi idrici, aumentare le conoscenze e la consapevolezza sulla strategicità dell'acqua e tutelare la competitività e le eccellenze del territorio.
- Agrimpresa - Siccità: “Serve un sistema idrico efficiente per contrastare il calo produttivo” (settembre 2012)
- Agrimpresa - Il cambiamento climatico impone nuove strategie per contrastare le carenze idriche (Tiberio Rabboni – Assessore regionale all’Agricoltura - Regione Emilia-Romagna) (settembre 2012)
- Vinoedintorni.org - Emergenza acqua al centro nord Italia, produzione agricola compromessa. (9 agosto 2012)
- Terremerse - Microirrigazione: uso corretto degli impianti (maggio-giugno 2012)
- Agrimpresa - Irrigazione a pioggia, tecnologia innovativa per il risparmio idrico (maggio-giugno 2012)
- Copa-Cogeca - All'avvio della Green Week, il Copa-Cogeca presenta importanti progetti europei frutto dell'innovazione nel settore agricolo per migliorare la gestione dell'acqua e mantenere la produttività. (22 maggio 2012)
- Corriere della Sera - Gli esempi anti-spreco dell'Acquedotto pugliese e dell'Emilia Romagna. (20 marzo 2012)
- Genitronsviluppo.com - Nasce il Progetto AQUA. (18 marzo 2012)
- Repubblica.it - A difesa dell’acqua nasce la Water Alliance. (16 marzo 2012) - Nasce l'alleanza per il risparmio idrico.
- Rinnovabili.it - A difesa dell’acqua nasce la Water Alliance. (16 marzo 2012) - Nasce l'alleanza per il risparmio idrico.
- Corriere della Sera - Troppa acqua per un hamburger. Così l'agricoltura prosciuga l'oro blu (07 marzo 2012) - Di Fulco Pratesi.
- Corriere Della Sera - Prodi: Expo lasci in eredità un centro mondiale sull'acqua (29 febbraio 2012) - Non ci sarà una mia collaborazione, ho dato solo un consiglio. L'evento sia occasione per progetti di pace e sviluppo.
- L'informatore Agrario num. 45 - La nuova pac sottovaluta i problemi dell'acqua (02 dicembre 2011) - Editoriale di Giacomo Zanni - Università di Ferrara.
- Energie & Ambiente Oggi - Il Progetto AQUA (novembre 2011) - Il progetto Life AQUA sul risparmio idrico nelle imprese del settore agroalimentare entra nel vivo della sperimentazione e Energie & Ambiente Oggi, rivista trimestrale di informazione scientifica, pubblica un articolo che riassume il lavoro fatto e delinea i prossimi passi.
- Terra e Vita - Bevi sicuro, un progetto per l'acqua consapevole (settembre 2011) - L'obiettivo è un modello che favorisca un diverso uso e gestione della risorsa in città, nelle campagne e nelle attività industriali, coinvolgendo anche la società civile. Emilia-Romagna e Lombardia le regioni interessate.
- L'Unità - Diventiamo acqua, amici miei! (26 agosto 2011) - Al Festival dei Sensi una giornata dedicata al nostro bene più prezioso. L'economista, ospite insieme a Franco Prodi, ci spiega come e quanto la sprechiamo ogni giorno e anche che non ce ne rendiamo conto
- L'Unità - Mare d'acqua buttato via. Europa, lotta agli sprechi (15 luglio 2011) - Un progetto dell'Università di bologna presentato alla commissione Ue da Paolo De Castro. Bruxelles ha scelto il 2013 contro gli sprechi. L'alimentazione accentua il consumo idrico
- L'Informazione - Il progetto AQUA (23 giugno 2011) - Strumenti innovativi per insegnare il risparmio alle aziende - Un kit per abbattere gli sprechi idrici. Trenta imprese per la sperimentazione
- Il Sole 24 Ore - Quanto vale l'oro blu (10 aprile 2011) - Ne sono senza un miliardo di persone che raddoppieranno entro il 2025. Anche le falde, le riserve "fossili", accumulate in 30 milioni di anni, si stanno esaurendo. Come gestirle?
- Il Sole 24 Ore - Privati dell'acqua: se ne può discutere? (10 aprile 2011) - Un tema complesso finito nel tritacarne della contrapposizione ideologica

Ultime novità



