

Ambiente: la Commissione presenta il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee
Bruxelles, 15 novembre 2012. La Commissione ha pubblicato un Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee con l'obiettivo strategico di garantire che la disponibilità di acqua di buona qualità sia sufficiente a soddisfare le esigenze dei cittadini, dell'economia e dell'ambiente.
Nonostante i miglioramenti registrati negli ultimi anni, le acque dell'UE non godono di buona salute. La disponibilità di quantità sufficienti di risorse idriche è altrettanto preoccupante, perché la scarsità d'acqua si sta diffondendo in tutta Europa e troppi Stati membri sono colpiti sempre più spesso da alluvioni e altri fenomeni estremi.
Dobbiamo intensificare gli sforzi per poter affrontare sfide già note e future, tra cui l'inquinamento delle acque, l'estrazione idrica per la produzione agricola ed energetica, l'uso del suolo e l'impatto dei cambiamenti climatici. È pertanto necessario adottare misure più stringenti che consentano all'UE di proteggere le risorse idriche e che rendano più efficiente lo sfruttamento sia di queste che di altre risorse.
Il Commissario per l'Ambiente Janez Potočnik ha affermato: "Il Piano dimostra che siamo consapevoli dei nostri problemi e che disponiamo di una solida piattaforma per affrontarli. È il momento di intervenire concretamente per sfruttare al meglio il potenziale della legislazione in vigore e dare spazio a soluzioni innovative nell'ambito delle politiche idriche e dell'industria delle acque. È necessario mirare a un equilibrio sostenibile tra la domanda e l'offerta di acqua, senza dimenticare le esigenze dei cittadini e degli ecosistemi naturali da cui dipendono.".
Una strategia operativa
Al fine di raggiungere l'obiettivo di un buono stato delle acque entro il 2015, come già stabilito nella direttiva quadro sulle acque, il Piano propone un approccio strategico basato su tre pilastri:
- migliorare l'attuazione della politica idrica dell'UE sfruttando tutte le opportunità date nel quadro della legislazione in vigore. Ad esempio, aumentando la diffusione delle misure di ritenzione naturale delle acque, come il ripristino di zone umide e pianure alluvionali o un'applicazione più efficace del cosiddetto principio del "chi inquina paga" ricorrendo alla misurazione del consumo di acqua, a una tariffazione delle acque e a una migliore analisi economica;
- integrare maggiormente gli obiettivi di politica idrica in altri settori strategici correlati, come l'agricoltura, la pesca, le energie rinnovabili, i trasporti e i Fondi di coesione e strutturali;
- colmare le attuali lacune, in particolare in merito agli strumenti necessari per incrementare l'efficienza idrica. A tale proposito il Piano prevede che gli Stati membri stabiliscano degli obiettivi in materia di contabilità delle acque e di efficienza idrica e che siano elaborati degli standard per il riutilizzo delle acque.
Il Piano non indica un'unica soluzione universale, ma propone piuttosto una serie di strumenti con cui gli Stati membri possono migliorare la gestione idrica a livello nazionale, regionale o a livello di bacini idrografici.
Nel documento in oggetto si evidenzia che la preservazione delle acque non ha implicazioni soltanto sul piano della protezione dell'ambiente, della salute e del benessere, ma che ha un impatto anche in termini di crescita economica e prosperità. La preservazione consentirebbe di sfruttare appieno il potenziale di sviluppo dell'industria delle acque dell'UE e garantire la prosperità dei settori economici che dipendono dalla disponibilità di acqua con un determinato livello di qualità, sostenendo pertanto la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro. Il Piano è sostenuto dal partenariato europeo per l'innovazione relativo all'acqua, istituito nel maggio 2012.
Approfondisci su europa.eu
Approfondisci su europafacile.net
Rassegna stampa
- Ecoscienza - La giornata dell’acqua e le buone pratiche (6 giugno 2013) - di Giulia Rovinetti e Emanuele Cimatti
- Varie testate - Raccolta di articoli dopo la presentazione dei risultati di progetto a Bruxelles (8 maggio 2013)
- Forum Nazionale sul Risparmio e Conservazione della Risorsa Idrica - Un kit per risparmiare acqua nel settore agroalimentare (17 aprile 2013) - di Giulia Rovinetti.
- Forum di WATER CoRe - Un patto "agroalimentare" per l'acqua (16 aprile 2013) - di Giulia Rovinetti.
- Agricoltura - SUPPLEMENTO N.52 - Il buon uso dell'acqua. Cambiamento climatico e gestione delle risorse idriche - Progetto Aqua: un decalogo di impegni per le cooperative (febbraio 2013) - di Cristian Maretti (Legacoop Agroalimentare Nord Italia) e Roberta Trovarelli (Legacoop Emilia-Romagna).
- Italia Oggi - L'acqua costerà cara (21 novembre 2012) - Piano d'azione della Commissione UE sulle risorse idriche. Bruxelles: chi spreca deve pagare.
- L'informatore Agrario num. 42 - Gestione dell’acqua, l’agricoltura rischia di fare la comparsa (09 novembre 2012) - Editoriale di Davide Viaggi - Università di Bologna.
- Energie & Ambiente Oggi - Il Progetto AQUA (settembre 2012) - La riduzione dei consumi idrici del settore agroalimentare. Enti pubblici, organizzazioni del mondo cooperativo e aziende hanno sottoscritto un accordo con l'obiettivo comune di ridurre i consumi idrici, aumentare le conoscenze e la consapevolezza sulla strategicità dell'acqua e tutelare la competitività e le eccellenze del territorio.
- Agrimpresa - Siccità: “Serve un sistema idrico efficiente per contrastare il calo produttivo” (settembre 2012)
- Agrimpresa - Il cambiamento climatico impone nuove strategie per contrastare le carenze idriche (Tiberio Rabboni – Assessore regionale all’Agricoltura - Regione Emilia-Romagna) (settembre 2012)
- Vinoedintorni.org - Emergenza acqua al centro nord Italia, produzione agricola compromessa. (9 agosto 2012)
- Terremerse - Microirrigazione: uso corretto degli impianti (maggio-giugno 2012)
- Agrimpresa - Irrigazione a pioggia, tecnologia innovativa per il risparmio idrico (maggio-giugno 2012)
- Copa-Cogeca - All'avvio della Green Week, il Copa-Cogeca presenta importanti progetti europei frutto dell'innovazione nel settore agricolo per migliorare la gestione dell'acqua e mantenere la produttività. (22 maggio 2012)
- Corriere della Sera - Gli esempi anti-spreco dell'Acquedotto pugliese e dell'Emilia Romagna. (20 marzo 2012)
- Genitronsviluppo.com - Nasce il Progetto AQUA. (18 marzo 2012)
- Repubblica.it - A difesa dell’acqua nasce la Water Alliance. (16 marzo 2012) - Nasce l'alleanza per il risparmio idrico.
- Rinnovabili.it - A difesa dell’acqua nasce la Water Alliance. (16 marzo 2012) - Nasce l'alleanza per il risparmio idrico.
- Corriere della Sera - Troppa acqua per un hamburger. Così l'agricoltura prosciuga l'oro blu (07 marzo 2012) - Di Fulco Pratesi.
- Corriere Della Sera - Prodi: Expo lasci in eredità un centro mondiale sull'acqua (29 febbraio 2012) - Non ci sarà una mia collaborazione, ho dato solo un consiglio. L'evento sia occasione per progetti di pace e sviluppo.
- L'informatore Agrario num. 45 - La nuova pac sottovaluta i problemi dell'acqua (02 dicembre 2011) - Editoriale di Giacomo Zanni - Università di Ferrara.
- Energie & Ambiente Oggi - Il Progetto AQUA (novembre 2011) - Il progetto Life AQUA sul risparmio idrico nelle imprese del settore agroalimentare entra nel vivo della sperimentazione e Energie & Ambiente Oggi, rivista trimestrale di informazione scientifica, pubblica un articolo che riassume il lavoro fatto e delinea i prossimi passi.
- Terra e Vita - Bevi sicuro, un progetto per l'acqua consapevole (settembre 2011) - L'obiettivo è un modello che favorisca un diverso uso e gestione della risorsa in città, nelle campagne e nelle attività industriali, coinvolgendo anche la società civile. Emilia-Romagna e Lombardia le regioni interessate.
- L'Unità - Diventiamo acqua, amici miei! (26 agosto 2011) - Al Festival dei Sensi una giornata dedicata al nostro bene più prezioso. L'economista, ospite insieme a Franco Prodi, ci spiega come e quanto la sprechiamo ogni giorno e anche che non ce ne rendiamo conto
- L'Unità - Mare d'acqua buttato via. Europa, lotta agli sprechi (15 luglio 2011) - Un progetto dell'Università di bologna presentato alla commissione Ue da Paolo De Castro. Bruxelles ha scelto il 2013 contro gli sprechi. L'alimentazione accentua il consumo idrico
- L'Informazione - Il progetto AQUA (23 giugno 2011) - Strumenti innovativi per insegnare il risparmio alle aziende - Un kit per abbattere gli sprechi idrici. Trenta imprese per la sperimentazione
- Il Sole 24 Ore - Quanto vale l'oro blu (10 aprile 2011) - Ne sono senza un miliardo di persone che raddoppieranno entro il 2025. Anche le falde, le riserve "fossili", accumulate in 30 milioni di anni, si stanno esaurendo. Come gestirle?
- Il Sole 24 Ore - Privati dell'acqua: se ne può discutere? (10 aprile 2011) - Un tema complesso finito nel tritacarne della contrapposizione ideologica

Ultime novità



