Arpa è l’Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia-Romagna, istituita con L.R. nº 44 del 1995.
Arpa cura il monitoraggiodelle componenti ambientali, il controllo e la vigilanza del territorio e delle attività antropiche, fornisce supporto agli enti nelle procedure di valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale strategica di piani e programmi, per la pianificazione nell’ambito delle politiche ambientali; realizza e gestisce il Sistema informativo regionale ambientale.
Legacoop Emilia Romagna è la maggiore organizzazione di rappresentanza delle cooperative nella regione Emilia Romagna.
Associa 1.500 cooperative dei vari settori (industria, agricoltura, terziario), per 2,5 milioni di soci, 156.000 occupati e un valore di produzione di 30 miliardi di euro.
Indica è una società di consulenza di direzione costituita nel 2007 su iniziativa di consulenti economisti, ingegneri, esperti di accountability e sostenibilità.
Fornisce a enti pubblici, imprese private e del terzo settore servizi innovativi di accountability, strumenti di gestione ambientale, di carbon e water management, supporto a processi volti alla carbon neutrality, alla responsabilità sociale di impresa, acquisti verdi e produzione sostenibile.
Nell'ambito della Regione Emilia-Romagna, il Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua svolge attività di analisi, pianificazione, gestione e valutazione delle politiche di gestione sostenibile della risorsa idrica e dell’ambiente acquatico, in coerenza con gli orientamenti dell’Unione Europea e della più recente legislazione nazionale.
L’Associazione Nazionale delle Cooperative Agroalimentari rappresenta le imprese cooperative italiane che operano nei diversi settori dell’agroalimentare: produzione, trasformazione, commercializzazione, fornitura servizi e mezzi tecnici per le imprese.
Legacoop Agroalimentare Nord Italia è l’associazione territoriale delle cooperative agroalimentari che coinvolge le regioni Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna.
Rappresenta 360 cooperative che contano circa 82.000 soci e 12.000 addetti con un fatturato di circa 5,1 milioni di euro.
Nei Comitati Istituzionali Integrati dei Distretti idrografici Po e Appennino settentrionale del 3 marzo 2016 sono stati approvati gli aggiornamenti dei rispettivi Piani di Gestione delle Acque, già adottati in dicembre
L'AQUA Report ha lo scopo di raccogliere e presentare le attività messe in atto all’interno del progetto AQUA per supportare le imprese del settore agro-alimentare nella definizione delle strategie per la riduzione dei
Lo scopo delle linee guida è di rendere replicabile il modello e l’esperienza maturata nel corso del progetto LIFE+ AQUA, realizzato nella regione Emilia-Romagna con il contributo finanziario dell’Unione Europea.Le linee
Bruxelles, 7 maggio 2013. A conclusione delle attività di progetto, che erano state avviate a gennaio 2011, si è svolto l'evento finale del Progetto Life AQUA, "Adoption of Quality water Use in Agro‐industry sector".Il
Le più belle storie di AQUA raccontate attraverso sei videoclip incentrati sull'importanza dei risultati di risparmio idrico conseguiti e sul contributo forte e concreto dato proprio dalle imprese che hanno attivamente