Con i suoi oltre 50 anni di storia, il Gruppo Granarolo è uno dei principali gruppi alimentari italiani.
Comprende due realtà diverse e sinergiche: un consorzio di produttori di latte - Granlatte - che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima - e una società per azioni - Granarolo S.p.A. - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 6 siti produttivi dislocati su tutto il territorio nazionale.
Costituita nel 1987, Italcarni Sca è l’azienda leader in Italia nel settore della macellazione e lavorazione di carni suine.
L’attività di Italcarni copre l’intera gamma delle lavorazioni: macellazione, disosso, porzionatura carni fresche - offerte nelle diverse tipologie di tagli - e realizzazione porzionati ed elaborati di carne. Italcarni distribuisce i propri prodotti sull’intero territorio nazionale e all’estero; i principali canali di vendita sono l'Industria e la Grande Distribuzione.
Costituita nel 1991, la Cooperativa Terremerse è il risultato dell’integrazione di diverse cooperative da differenti territori e settori. Le principali aree di mercato che vedono protagonista Terremerse a livello nazionale e internazionale sono quelle dei cereal-proteici, dell'ortofrutta, delle agroforniture, delle macchine e attrezzature agricole, delle carni.
La Cooperativa Agricola Cesenate è leader in Italia nel settore della moltiplicazione di sementi.
La CAC nasce come cooperativa di servizio per l’utilizzo associato delle macchine agricole e per la commercializzazione dei prodotti tecnici per l’agricoltura. Oggi l'attività di riproduzione è garantita da oltre 2000 soci produttori, distribuiti in 10 regioni d'Italia.
Nei Comitati Istituzionali Integrati dei Distretti idrografici Po e Appennino settentrionale del 3 marzo 2016 sono stati approvati gli aggiornamenti dei rispettivi Piani di Gestione delle Acque, già adottati in dicembre
L'AQUA Report ha lo scopo di raccogliere e presentare le attività messe in atto all’interno del progetto AQUA per supportare le imprese del settore agro-alimentare nella definizione delle strategie per la riduzione dei
Lo scopo delle linee guida è di rendere replicabile il modello e l’esperienza maturata nel corso del progetto LIFE+ AQUA, realizzato nella regione Emilia-Romagna con il contributo finanziario dell’Unione Europea.Le linee
Bruxelles, 7 maggio 2013. A conclusione delle attività di progetto, che erano state avviate a gennaio 2011, si è svolto l'evento finale del Progetto Life AQUA, "Adoption of Quality water Use in Agro‐industry sector".Il
Le più belle storie di AQUA raccontate attraverso sei videoclip incentrati sull'importanza dei risultati di risparmio idrico conseguiti e sul contributo forte e concreto dato proprio dalle imprese che hanno attivamente